REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

Il regolamento rappresenta il cuore organizzativo del contest Calici Nativi e Antiche Cantine. In questa sezione sono riportate in modo chiaro e trasparente tutte le modalità di partecipazione per le cantine che intendono presentare i propri vini da vitigni autoctoni del Lazio, nonché i criteri di selezione, le modalità di degustazione e le finalità dell’iniziativa.

Il documento è stato redatto con l’obiettivo di valorizzare la qualità, l’autenticità e la sostenibilità della produzione vinicola regionale, nel rispetto della tradizione e dell’identità dei territori coinvolti.

AVVISO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – Istituzione

La Delegazione FISAR Manziana – Lago di Bracciano APS, promuove la Seconda edizione della manifestazione “CALICI NATIVI E ANTICHE CANTINE” che si svolgerà a Bracciano (RM) nei giorni 21 e 22 giugno 2025, con il patrocinio del Comune di Bracciano.

Art. 2 – Finalità e peculiarità della seconda edizione

La manifestazione nasce con l’intento di:

  • Promuovere la cultura del vino e la conoscenza dei territori, delle tradizioni locali e delle pratiche enologiche legate ai vitigni autoctoni del Lazio;
  • Fornire strumenti di comprensione e scelta consapevole al consumatore, valorizzando l’identità dei vitigni storici;
  • Sostenere lo sviluppo economico e culturale del comparto vitivinicolo regionale, mettendo in rete produttori, esperti e appassionati.

Dopo il positivo riscontro della prima edizione, l’iniziativa si rinnova, confermando la formula della mostra vinicola con degustazione diffusa all’interno delle storiche cantine del centro di Bracciano, in un itinerario di scoperta immersiva dei sapori e dei saperi del territorio.

A corollario della mostra, è previsto un contest tecnico-degustativo dedicato a uno dei vitigni più identitari del panorama laziale: la Malvasia Puntinata. Questa scelta rappresenta l’avvio di un ciclo di focus annuali sui vitigni autoctoni del Lazio, offrendo ogni anno un approfondimento monografico sulle peculiarità enologiche, la vocazione territoriale e il potenziale evolutivo di un diverso vitigno.

Art. 3 – Chi può partecipare

Possono partecipare tutte le aziende vitivinicole che abbiano sede operativa e vigneti ubicati nel territorio della Regione Lazio.

Art. 4 – Requisiti dei vini ammessi

I vini presentati devono rispondere ai seguenti criteri:

  • Essere ottenuti da uve a bacca bianca o nera, provenienti da vigneti di proprietà o condotti direttamente dall’azienda, situati nel Lazio;
  • Essere imbottigliati nei formati da 0,375 l, 0,50 l o 0,75 l;
  • Essere riconosciuti come DOP (DOC/DOCG) o IGP (IGT) conformi alla normativa vigente;
  • Essere ottenuti da vitigni autoctoni del Lazio (Catalogo Nazionale e Registro Regionale delle Varietà di Vite), per una percentuale minima complessiva del 70%, coerente con quanto riportato in etichetta e nel disciplinare.

Per il contest dedicato alla Malvasia Puntinata, i vini partecipanti dovranno contenere almeno il 70% di Malvasia Puntinata nell’uvaggio. La selezione avverrà in forma anonima, a cura di una giuria composta da sommelier ed esperti del settore.

Ogni azienda potrà partecipare inviando una provvista minima di 6 bottiglie (una cassa) per ciascun vino presentato. I vini saranno proposti in degustazione al pubblico nei banchi d’assaggio gestiti dai sommelier Fisar.

È facoltà dell’azienda segnalare – all’interno della spedizione – uno dei vini da candidare al contest tecnico-degustativo dedicato alla Malvasia Puntinata. Il vino vincitore sarà premiato pubblicamente il 22 giugno 2025 e valorizzato attraverso i canali ufficiali FISAR.

Art. 5 – Modalità operative

Per partecipare è necessario:

  • Spedire entro il 16 giugno 2025 una provvista di n. 6 bottiglie (da 0,75 l, oppure 0,375 l o 0,5 l per i vini dolci), per ciascun vino proposto, al seguente indirizzo:

FISAR c/o PROCARS – Mario Scarafoni

Via di Castel Giuliano n. 9 – 00062 Bracciano (RM)

Giorni feriali, ore 8:00 – 19:00 – tel 3929098495

  • Inviare contestualmente una e-mail di conferma all’indirizzo manziana@fisar.com, indicando:
  • Denominazione dell’azienda e recapiti;
    • Elenco dei vini inviati;
    • Indicazione del vino candidato (facoltativo) al contest “Malvasia Puntinata”.

Non è richiesta ulteriore documentazione.

Art. 6 – Condizioni generali

La partecipazione è gratuita e non comporta oneri o impegni ulteriori per le aziende partecipanti, oltre a quanto specificato nel presente avviso. L’Organizzatore fornirà:

  • Allestimento degli spazi di degustazione;
  • Supporto dei sommelier;
  • Attività di promozione e comunicazione;
  • Coordinamento logistico e assistenza.

La spedizione delle bottiglie resta a carico dei partecipanti, che dovranno garantire la consegna puntuale e in condizioni ottimali. L’Organizzatore non è responsabile per danneggiamenti o mancate consegne.

L’organizzazione si riserva di verificare i requisiti dichiarati.

La partecipazione implica l’accettazione integrale del presente regolamento.